Violino

Corso Preaccademico
Utenza
Ragazzi con verificata propensione/attitudine nonché motivazione musicale. Età d’ingresso periodo A: 10-15 anni.
Requisiti e prova di ammissione
Per l’accesso al periodo A nessun prerequisito è necessario per l’ammissione. Per l’accesso ai periodi successivi B e C è previsto il possesso di un attestato di Conservatorio riconosciuto certificante il superamento del periodo A (o B per l’accesso al C), oppure il superamento dell’esame di ammissione che deve verificare l’acquisizione delle competenze necessarie per frequentare il periodo richiesto. Ammissione mediante audizione strumentale (programma libero per periodo A, definito in base ai programmi del Conservatorio per B e C), prova attitudinale (solo per A) e colloquio. Viene stilata una graduatoria degli idonei e iscritti gli studenti in base ai posti disponibili. Commissione formata dai docenti dello strumento e dai docenti delle discipline collaterali. Per periodo A presenza del docente COTP/06 assieme ai docenti di strumento.
Organizzazione dei corsi
I corsi pre-accademici seguono l’ordinamento definito dal Conservatorio e sono organizzati in base all’apposito regolamento, per una durata massima di otto anni. Ogni corso pre-accademico (ciclo) si suddivide in tre periodi (A, B, C), ciascuno dei quali dispone gli insegnamenti previsti su progressivi livelli di competenza per un massimo di tre livelli in A, due in B e tre in C. Gli insegnamenti definiti dall’ordinamento si suddividono quindi, nell’intero ciclo, da uno a otto livelli di competenza, attraverso l’organizzazione di specifici corsi di durata variabile (trimestre, semestre, anno). Per determinate discipline lo studente può quindi conseguire nello stesso anno accademico più livelli. Gli obiettivi formativi dei corsi (i livelli di competenza) sono definiti dal Conservatorio, sentite le strutture didattiche. I programmi musicali sono invece suggeriti dalle scuole (possono cioè divergere dalle indicazioni, ma garantendo gli stessi contenuti disciplinari). Gli obiettivi formativi conclusivi sono comunque finalizzati al raggiungimento dei requisiti minimi per l’accesso ai corsi accademici di primo livello. L’allievo segue di norma una o due lezioni settimanali di strumento e altrettante nelle materie collaterali (con obbligo minimo di frequenza definito dal regolamento), in base a quanto disposto nell’ordinamento e in base alla programmazione e organizzazione annuale delle lezioni a cura del Conservatorio.
Esami
Alla fine di ciascun corso di insegnamento è previsto un esame per la certificazione del livello raggiunto, oppure un’idoneità rilasciata dal docente titolare del corso (nei corsi stabiliti dall’ordinamento).
Titoli rilasciati
Al termine di ogni periodo (per ogni singolo insegnamento e/o per l’insieme degli insegnamenti che compongono il periodo) viene rilasciato un attestato di competenza certificante il programma svolto e gli obiettivi formativi raggiunti.
Corso Propedeutico
Corso rivolto a ragazzi e adulti, già avviati negli studi musicali, che hanno programmato di iscriversi ad un corso di diploma accademico di primo livello ma non hanno ancora le adeguate abilità strumentali, vocali, compositive e/o sufficienti conoscenze teoriche.
Durata massima dei corsi: tre anni (una ripetizione può essere ammessa solo per certificati motivi di salute).
Regolamento delle attività non accademiche del Conservatorio (8 marzo 2019)
Requisiti e prova di ammissione
Non sono richiesti titoli di studio.
L’ammissione richiede un’audizione strumentale con un programma coerente con gli obiettivi del corso, verifica delle competenze nelle discipline collaterali e colloquio (si vedano i programmi specifici dei corsi). Al termine delle audizioni viene stilata una graduatoria degli idonei e vengono iscritti gli studenti in posizione utile in base ai posti disponibili.
La commissione è formata dai docenti dello strumento e dai docenti delle discipline collaterali.
Organizzazione dei corsi
I corsi propedeutici non sono ordinamentali, ma attività formative finalizzate alla preparazione tecnica e teorica per l’accesso al triennio accademico.
Le lezioni sono organizzate secondo una programmazione personalizzata in base ai livelli dei singoli studenti in riferimento agli obiettivi formativi previsti l’accesso ai corsi accademici di primo livello. Le discipline da frequentare comprendono la disciplina “principale” (lo strumento, il canto, la composizione, la direzione, la musica elettronica) e la teoria musicale, la storia della musica e l’armonia. Altre discipline possono essere la musica d’insieme il coro.
Nel corso degli studi ad ogni studente viene affiancato un tutor, un docente che monitora la preparazione generale in itinere (per tutte le discipline previste) e aiuta lo studente, assieme ai docenti delle diverse discipline e alle strutture del Conservatorio, a trovare le migliori soluzioni per la conclusione positiva del corso e l’accesso al Triennio.
La programmazione annuale, definita dal Conservatorio, prevede una frequenza di almeno due giorni alla settimana.
Esami
Alla fine di ogni anno è prevista una verifica del lavoro svolto per ciascun studente. Il mantenimento dello stato di iscritto viene annualmente deciso dal Conservatorio in base ai risultati ottenuti dallo studente.
Titoli rilasciati
I corsi propedeutici non rilasciano titoli di studio. Al termine dei corsi lo studente (la famiglia o chi ne fa le veci in caso di minorenni) può richiedere al Conservatorio una certificazione relativa agli studi svolti (prevista dalla normativa nazionale), utile nel caso di interruzione degli studi. Altrimenti lo studente sarà accompagnato all’esame di ammissione al corso accademico di primo livello di riferimento.
Diploma Accademico di I livello (Triennio)
Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Violino, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Sbocchi occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
Strumentista solista
Strumentista in gruppi da camera
Strumentista in formazioni orchestrali da camera
Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
Biennio ad indirizzo orchestrale
Obiettivi del percorso formativo
Gli obiettivi qualificanti del percorso formativo si prefiggono lo scopo, attraverso l’approfondimento e il completamento degli studi musicali, di fornire competenze avanzate nel campo dell’interpretazione. In particolare si propongono l’obiettivo di ampliare le conoscenze di coloro che, già in possesso del Diploma accademico di I° livello o titolo equipollente, intendono specializzarsi con l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze professionalizzanti. Il biennio superiore relativo a questo strumento, intende assicurare la consapevolezza critica, garantire un’adeguata padronanza di metodologie e di tecniche entro un percorso rivolto all’acquisizione di competenze disciplinari e professionali che consentano di accedere al mondo del lavoro con una preparazione adeguata a svolgere attività attinenti al settore musicale, in linea con gli standard europei.
Sbocchi professionali
La preparazione conseguita durante il Biennio Superiore ad indirizzo interpretativo, attraverso i percorsi e gli obiettivi di studio proposti dalla scuola di Violino, in questa ulteriore specializzazione dedicata alla figura professionale orchestrale, offre come sbocco professionale uno spettro di proposte che si articolano secondo i programmi specifici dello strumento e il taglio dato al percorso stesso. Sicuramente questo ulteriore livello di apprendimento consentirà di svolgere attività oltre che come professore d’orchestra, anche in veste solistica e cameristica. La preparazione raggiunta darà allo studente la possibilità di accedere ai concorsi per ruoli d’orchestra e di affrontare concorsi solistici e audizioni nazionali e internazionali.
Per i possessori di un titolo di Diploma di Vecchio Ordinamento o di Diploma Accademico di I livello di Conservatorio corrispondente al corso di studio di II livello di cui si chiede l'accesso viene richiesto all'esame di selezione un programma musicale libero di durata compresa tra 20 e 30 minuti. La prova di selezione mira a formare una graduatoria di merito. Accedono al Conservatorio gli aspiranti in posizione utile in base al numero di posti disponibili fornito dal Conservatorio. Eventuali debiti formativi saranno calcolati dall’ufficio tutorato sulla base del regolamento. Verranno valutati anche eventuali titoli aggiuntivi. Chi non è in possesso di Diploma Accademico di I livello di Conservatorio o Diploma di Vecchio Ordinamento corrispondente, sosterrà un esame d’ammissione, con prove pari a quelle del Diploma di Vecchio Ordinamento.
Biennio ad indirizzo solistico
Obiettivi del percorso formativo
Gli obiettivi qualificanti del percorso formativo si prefiggono lo scopo, attraverso l’approfondimento e il completamento degli studi musicali, di fornire competenze avanzate nel campo dell’interpretazione. In particolare si propongono l’obiettivo di ampliare le conoscenze di coloro che, già in possesso del Diploma accademico di I° livello o titolo equipollente, intendono specializzarsi con l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze professionalizzanti. Il biennio superiore relativo a questo strumento, ha gli obiettivi di assicurare la consapevolezza critica, di garantire un’adeguata padronanza di metodologie e di tecniche entro un percorso rivolto all’acquisizione di competenze disciplinari e professionali che consentano accedere al mondo del lavoro con una preparazione adeguata a svolgere attività attinenti al settore musicale, in linea con gli standard europei.
Sbocchi professionali
La preparazione conseguita durante il Biennio Superiore ad indirizzo solistico, attraverso i percorsi e gli obiettivi di studio proposti dalla scuola di Violino, è altamente specializzante e professionalizzante, pertanto offre come sbocco professionale uno spettro di proposte che si articolano secondo i programmi specifici dello strumento e il taglio dato al percorso stesso. Offre buone e varie possibilità di impiego nel campo dello spettacolo, della comunicazione e nel mondo delle attività nel campo musicale. Sicuramente questo ulteriore livello di apprendimento consentirà di svolgere attività solistica, cameristica (con tutte le formazioni strumentali e spaziando in tutto il repertorio) oltre che come professore d’orchestra. La preparazione raggiunta darà allo studente la possibilità di accedere ai concorsi per ruoli d’orchestra e di affrontare concorsi e audizioni nazionali e internazionali.
Per i possessori di un titolo di Diploma di Vecchio Ordinamento o di Diploma Accademico di I livello di Conservatorio corrispondente al corso di studio di II livello di cui si chiede l'accesso viene richiesto all'esame di selezione un programma musicale libero di durata compresa tra 20 e 30 minuti. La prova di selezione mira a formare una graduatoria di merito. Accedono al Conservatorio gli aspiranti in posizione utile in base al numero di posti disponibili fornito dal Conservatorio. Eventuali debiti formativi saranno calcolati dall’ufficio tutorato sulla base del regolamento. Verranno valutati anche eventuali titoli aggiuntivi. Chi non è in possesso di Diploma Accademico di I livello di Conservatorio o Diploma di Vecchio Ordinamento corrispondente, sosterrà un esame d’ammissione, con prove pari a quelle del Diploma di Vecchio Ordinamento.