Cicli di studio

L’indirizzo compositivo moderno si prefigge l’obiettivo di fornire agli allievi di composizione un quadro il più esauriente possibile dei diversi mondi compositivi contemporanei, affiancando al mondo della musica classica contemporanea quello della musica popolare (in particolar modo veneta), quello del jazz, della musica elettronica e quello del pop, con un attenzione particolare alla composizione libera e alla canzone, senza tuttavia rinunciare a fornire degli strumenti tecnici adeguati, sebbene attraverso percorsi didattici alternativi al triennio tradizionale

Docenti di Composizione

l Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto si avvale di un corpo docente altamente qualificato, composto da musicisti, compositori e professionisti di riconosciuta esperienza artistica e pedagogica, attivi sia in ambito nazionale che internazionale.

I nostri insegnanti rappresentano il cuore pulsante dell’attività formativa e accompagnano ogni studente in un percorso di crescita musicale, tecnica e umana, con attenzione personalizzata e un costante dialogo tra tradizione e innovazione.

Composizione
Composizione
Composizione

Studiare a Castelfranco

Situato in una posizione privilegiata, vicino a città come Venezia, Padova e Asolo, il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto è un’Istituzione Statale di Alta Cultura, fondata originariamente nel 1969 come sede distaccata del Conservatorio di Venezia, e successivamente divenuta autonoma nel 1980.

La sede principale del Conservatorio si trova all’interno delle mura del centro storico medievale di Castelfranco Veneto ed è dominata da Villa Barbarella, che ospita gli uffici accademici e amministrativi, oltre alle aule per la didattica. A causa dell’aumento delle iscrizioni, il Conservatorio ha recentemente ampliato i propri spazi con l’apertura di una nuova sede in un altro luogo di grande interesse storico: le sale restaurate dell’antico Convento del Chiostro dei Serviti.

Diritto allo studio

Le attività didattiche, artistiche e istituzionali del Conservatorio “Agostino Steffani” si fondano sul quadro normativo dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), così come definito dalla Legge 21 dicembre 1999, n. 508, e dal successivo Decreto Legislativo attuativo. Questo sistema riconosce alle istituzioni AFAM il diritto di rilasciare titoli accademici con valore legale, equiparati a quelli universitari, e garantisce autonomia didattica, organizzativa e di ricerca.

Iscrizioni

Iscriversi al Conservatorio “Agostino Steffani” significa intraprendere un percorso di alta formazione artistica e musicale all’interno del sistema AFAM, riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Il Conservatorio offre corsi di formazione di base, corsi propedeutici, corsi accademici di I e II livello, oltre a master, corsi liberi e formazione continua.

Composizione