Ammissioni / Seconda Sessione

00 Giorni
00 Ore
00 Minuti

Benvenuto Welcome Bienvenido

Da cinquant’anni l’Università della musica delle province di Treviso e Belluno

Il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto è una rete di produzione di cultura e bellezza che da cinquant’anni crea carriere e professionisti della musica. 150 eventi sul territorio scandiscono l’anno a Castelfranco, Treviso, Belluno, Bassano del Grappa e nei diversi centri delle due province con concerti, seminari, masterclass, serate culturali.

News

La musica non si ferma mai al Conservatorio Agostino Steffani! Collaborazioni internazionali e progetti innovativi arricchiscono la vita culturale delle province di Treviso e Belluno. Scopri le ultime novità, gli eventi in programma e le opportunità per studenti e appassionati di musica. Resta aggiornato sulle iniziative che fanno del nostro Conservatorio un punto di riferimento per la formazione e la diffusione della cultura musicale.

Prossimi eventi

Musica Antica nei luoghi di Agostino Steffani

Casale Sul Sile, Treviso, Olmo di Martellago

VI edizione: dal 12 settembre al 5 dicembre 2025

concerti a cura del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto

 


  • 12 settembre 2025 – Chiesa di Santa Maria Assunta, Casale sul Sile (TV), ore 18:00

La scuola italiana del ‘600: l’organo incontra la voce umana

Chiara Callegaro – soprano

Nicola Cittadin – organo

 

  • 27 settembre 2025 – Chiesa di Santa Lucia, Treviso, ore 18:00

Laudato sie mi’ Signore. San Francesco e la musica – Le laudi musicali del XIII secolo per gli 800 anni del Cantico delle creature

Simone Erre – flauti dolci, flauti di corno, flauto pastorale, direzione

Giona Saporiti – flauti dolci, traversa medievale

Ugo Nastrucci – liuto medievale, oud

Anna Pasetti – arpa celtica

Mauro Occhionero – percussioni storiche

Raffaella Giuseppetti – voce recitante

 

  • 3 ottobre 2025 – Villa Cornaro, Romano d’Ezzelino (VI), ore 20:30

COLLEGIUM MUSICUM – Trio, quartetto e musica da camera con archi e fiati concertanti nella musica tedesca del ‘700

Voices, Wind and Viols

Lorenzo Stevanato – flauto dolce

Giona Saporiti – flauto traversiere

Marta Saporiti, Paolo Zuccheri – viole da gamba

Emanuela Guarise – violone

Biagio Montagner – clavicembalo

 

  • 4 ottobre 2025 – Auditorium Cappellesso, Olmo di Martellago (VE), ore 18:00

Le cantate profane di Alessandro Scarlatti nei 300 anni dalla morte

Anastasiia Petrova – soprano

Paolo Grazzi – oboe barocco

Walter Vestidello – violoncello

Massimo Donadello – clavicembalo

 

  • 18 ottobre 2025 – Refettorio del Seminario Vescovile, Treviso, ore 18:00

Nel laboratorio del genio – Alessandro Scarlatti e la fucina del barocco italiano

Orchestra barocca del Conservatorio “A. Steffani”

Luca Oberti – direzione

 

  • 28 novembre 2025 – Villa Cornaro, Romano d’Ezzelino (VI), ore 20:30

Capricci Stravaganti

Ensemble barocco del Conservatorio “A. Steffani”

 

  • 5 dicembre 2025 – Villa Cornaro, Romano d’Ezzelino (VI), ore 20:30

Conversazione galante – La musica francese per flauti, viole da gamba e basso continuo

Voices, Wind and Viols

Simone Erre, Lorenzo Stevanato – flauti dolci

Giona Saporiti – flauto traversiere

Vikram Francesco Sedona, Luca Girotto – violini

Adriano Bizzotto, Emanuela Guarise, Marta Saporiti, Paolo Zuccheri – viole da gamba

Irene Zuccheri – arpa

Biagio Montagner – clavicembalo

Ergonomia e Musica – Rosa Maria Converti e Marina Ramella

Chiostro dei Serviti Via San Giacomo 1 - Castelfranco Veneto

Masterclass

26 e 27 settembre 2025

 

Per informazioni: segr.didattica@steffani.it

Masterclass
dalle 9:00 alle 19:00
26 Settembre 2025

Masterclass di Musica Elettronica – Luigi Ceccarelli

Aula 115 e Teatro Accademico (Castelfranco Veneto)

Masterclass

29 e 30 settembre 2025

Per informazioni e iscrizioni: segr.didattica@steffani.it

Masterclass
29 Settembre 2025

Il Fagotto e l’Orchestra – Raffaele Giannotti

Chiostro dei Serviti Via San Giacomo 1 - Castelfranco Veneto

Masterclass di fagotto

14 ottobre 2025

 

per informazioni: segr.didattica@steffani.it

Masterclass
9:00-12:00 e 13:00-16:00
14 Ottobre 2025

Bandi & Concorsi

Scadenza 8 Settembre 2025

ESU – Pubblicazione bando di concorso per borse di studio e alloggi AA 2025/26

Scadenza 10 Settembre 2025

Bando Erasmus+ per Dottorandi

Bando di concorso per l'assegnazione di borse di mobilità Erasmus e riservate agli studenti iscritti ai corsi di dottorato dei Conservatori partner del Consorzio Working With Music 2.0

 

ADDENDUM – Avviso di selezione per il reclutamento di Cantanti 

ADDENDUM – Avviso di selezione per il reclutamento di Cantanti

Scadenza 26 Giugno 2025

Avviso di selezione per il reclutamento di Cantanti 

Avviso di selezione per il reclutamento di Cantanti  per  la  formazione  del  Cast  Vocale  nell’ambito  del progetto “MTNT- Music Theatre & New Technologies Toward a New Paradigm in Opera Studies and Performance” codice INTAFAM-00032 – La lotta di Hercole con Acheloo” di Agostino Steffani.

Verbale e graduatoria

Scadenza 21 Luglio 2025

Bando di Concorso per neodiplomati Working With Music 2.0

Bando di concorso per l’assegnazione di borse di mobilità finalizzate alla realizzazione di tirocini post-diploma e riservate a studenti dei Conservatori di Musica partner del Consorzio Working With Music 2.0

Graduatoria

Scadenza 23 Aprile 2025

Premio di esecuzione musicale “Agostino Steffani”

Conservatorio di musica Agostino Steffani

Premio di esecuzione musicale “Agostino Steffani” 

Migliori allievi delle scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio 

CONVOCAZIONE CANDIDATI

Mercoledì 23 aprile 2025, Aula Zambon (Chiostro dei Serviti)

 

Si prega di consultare il file in allegato per il calendario delle convocazioni dei candidati.

Scadenza 7 Aprile 2025

Premio di esecuzione musicale

Conservatorio Castelfranco Veneto

“Migliori allievi delle scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di Musica di Castelfanco Veneto”